Internet Explorer non è più supportato ti preghiamo di utilizzare un browser più recente
Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Con Legge 6 novembre 2012 n. 190 (Gazzetta Ufficiale del 13 novembre 2012 n. 265), entrata in vigore il 28.11.2012 sono state dettate le disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione; a tal fine, l'organo di indirizzo politico individua, di norma tra i dirigenti amministrativi dí ruolo di prima fascia in servizio, il responsabile della prevenzione della corruzione, negli enti locali, il responsabile della prevenzione della corruzione è individuato, di norma, nel segretario comunale, salva diversa e motivata determinazione.
IlResponsabile della prevenzione della corruzione deve: a) proporre all'organo di indirizzo politico l'adozione di un piano di prevenzione della corruzione, che fornisce una valutazione del diverso livello di esposizione degli uffici al rischio di corruzione e indica gli interventi organizzativi volti a prevenire il medesimo rischio;
b) curare la trasmissione del piano al Dipartimento della Funzione Pubblica;
c) individuare il personale da inserire nei programmi di formazione sui temi dell'etica e della legalità.
Il Responsabile della Prevenzione è il Segretario Comunale - dott. Nicola Paladini