Lunedì: 9:45 - 12:45Martedì: 16:15 - 18:45 Giovedì: 9:45 - 12:45Venerdì: 9:45 - 12:45
Piano 0
Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Il cittadino che intende disporre anticipatamente sul proprio testamento biologico può rivolgersi al Comune di residenza per depositare le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche indicando una persona di sua fiducia che ne faccia le veci e la rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie in caso di suo impedimento.
A tutti i cittadini che intendono disporre anticipatamente sul proprio testamento biologico.
ISTANZA:
Il disponente che voglia registrare la propria D.A.T. deve presentare personalmente all’Ufficio dello Stato Civile del Comune, previo appuntamento telefonico o via e-mail, istanza di deposito sottoscritta dal medesimo, allegando copia del documento di riconoscimento. Nell’istanza devono essere indicati i dati anagrafici e di contatto del disponente, del fiduciario se nominato, nonché il consenso o il diniego alla trasmissione di copia della D.A.T. alla Banca Dati Nazionale.
Al disponente viene consegnata copia dell’informativa resa ai sensi degli articoli 13 – 14 del GDPR 2016/679 (General Data Protection Regulation) per il trattamento dei dati raccolti nella Banca Dati Nazionale per le D.A.T.
La D.A.T. viene presentata all’interno di busta aperta: qualora il disponente abbia prestato il consenso alla trasmissione di copia della D.A.T. alla Banca Dati Nazionale la dichiarazione viene estratta dalla busta per essere scansionata ed inviata insieme ai dati anagrafici e di contatto del disponente e del fiduciario; la dichiarazione viene poi inserita nuovamente nella busta e quest’ultima viene chiusa dal funzionario incaricato alla presenza del disponente e del fiduciario se presente. Funzionario, disponente e fiduciario, se presente, firmano la busta lungo i lembi di chiusura e viene apposto sigillo del Comune. Il disponente indica se desidera ricevere avviso tramite posta elettronica dell’avvenuta registrazione della D.A.T. nella Banca Dati Nazionale. Nel caso in cui il disponente non abbia prestato il consenso alla trasmissione di copia della D.A.T. alla Banca Dati Nazionale si provvede alla chiusura della busta con le modalità sopra indicate e vengono comunicati alla Banca Dati nazionale i soli dati anagrafici e di contatto del disponente e del fiduciario unitamente all’indicazione del luogo in cui è reperibile la D.A.T.
Sulla busta chiusa vengono riportati la data di deposito della D.A.T., il numero progressivo e i dati anagrafici del disponente, al fine di collegare univocamente la D.A.T. con i medesimi dati presenti sull’indice del registro. La busta contenente la D.A.T. viene archiviata nel registro unitamente all’istanza di deposito presentata dal disponente e, se presente, all’atto di accettazione dell’incarico da parte del fiduciario nominato che non abbia già sottoscritto la D.A.T. insieme al disponente.
Il funzionario rilascia al disponente ricevuta di deposito indicante data di ricezione della D.A.T. e numero progressivo di registrazione.
NOMINA E REVOCA DEL FIDUCIARIO:
Il fiduciario é persona maggiorenne, capace di intendere e di volere, nominata dal disponente per dare fedele esecuzione delle volontà espresse nella D.A.T. nel caso in cui il disponente stesso si trovi nell’incapacità di autodeterminarsi: il fiduciario rappresenta l’interessato nei confronti dei medici e delle strutture sanitarie, informandoli dell’esistenza della D.A.T. Il fiduciario può accettare la nomina sottoscrivendo la D.A.T. o con atto successivo che viene allegato alla D.A.T.; può altresì rinunciare alla nomina con atto scritto da allegare alla D.A.T. e che è comunicato al disponente;
E’ facoltà del disponente nominare un fiduciario nelle disposizioni della D.A.T. o in momento successivo con apposito atto di nomina che viene allegato alla D.A.T. ed annotato nel registro. Allo stesso modo è possibile in qualsiasi momento per il disponente revocare con atto sottoscritto, da allegare alla D.A.T., la nomina del fiduciario nonché provvedere ad una nuova nomina. Qualora il fiduciario abbia sottoscritto la D.A.T. insieme al disponente si intende accettato l’incarico fino a successiva revoca o rinuncia.
Il fiduciario accetta o rifiuta la nomina con apposito atto di accettazione o rinuncia che, come sopra, vengono allegati alla D.A.T. ed annotati; è facoltà del fiduciario rinunciare in qualsiasi momento alla nomina con atto sottoscritto dandone, altresì, comunicazione al disponente.
Al fiduciario viene consegnata copia dell’informativa resa ai sensi degli articoli 13 – 14 del GDPR 2016/679 (General Data Protection Regulation) per il trattamento dei dati raccolti nella Banca Dati Nazionale per le D.A.T.
Nomine, revoche, accettazioni e rinunce vengono comunicate alla Banca Dati Nazionale per l’aggiornamento.
E’ valida a tutti gli effetti la D.A.T. senza indicazione di alcun fiduciario.
REVOCA E SOSTITUZIONE DELLA D.A.T.:
In qualsiasi momento il disponente può revocare la D.A.T. con istanza di ritiro sottoscritta dal medesimo, allegando copia del documento di riconoscimento, da presentare personalmente, previo appuntamento telefonico o via e-mail, all’Ufficio dello Stato Civile del Comune. Il funzionario consegna la busta contenente la D.A.T., annota il ritiro sul registro e rilascia ricevuta del ritiro effettuato.
Analogamente è possibile sostituire la D.A.T. procedendo, come sopra indicato, al ritiro di quella già depositata e alla registrazione della successiva secondo le modalità già illustrate.
ACCESSO AL REGISTRO DELLE D.A.T.:
L’accesso al Registro D.A.T. e, conseguentemente, alla documentazione collegata è consentito sotto forma di ritiro della suddetta documentazione, oltre che al dichiarante, al fiduciario e a tutti i soggetti, pubblici o privati autorizzati per legge ad intervenire.
Nell’istanza di ritiro da presentare personalmente all’Ufficio di Stato Civile del Comune devono essere indicati i dati anagrafici del richiedente, la qualifica in base alla quale si è legittimati a presentare l’istanza stessa, il numero progressivo e/o i dati anagrafici del disponente indicati sulla busta contenente la D.A.T.
Il funzionario accede alla documentazione unicamente per quanto strettamente necessario a gestire il processo di registrazione, deposito e conservazione della documentazione.
In caso di trasferimento di residenza presso altro Comune italiano è onere del disponente comunicare a quest’ultimo il luogo di reperibilità della D.A.T. ed eventualmente provvedere al suo ritiro.
Il funzionario incaricato non conosce il contenuto della D.A.T., non partecipa alla sua redazione e non risponde pertanto dei contenuti della dichiarazione stessa.
BANCA DATI NAZIONALE DELLE D.A.T.:
La Banca Dati Nazionale delle D.A.T. é il registro elettronico nazionale gestito dal Ministero della Salute. Conseguentemente al deposito della D.A.T. nel Registro D.A.T. comunale, i soggetti abilitati alla trasmissione della stessa alla banca dati nazionale trasmettono:
1) i dati anagrafici e di contatto del disponente e, se nominato, del fiduciario, inclusa l’accettazione della nomina da parte del fiduciario;
2) la copia della D.A.T. qualora il disponente abbia prestato il consenso alla trasmissione;
3) l’indicazione del luogo di conservazione della D.A.T. nel caso in cui non sia stato prestato il consenso alla sua trasmissione.
Scopo della Banca Dati Nazionale è quello di effettuare a livello nazionale la raccolta di copia delle D.A.T. e garantirne l’aggiornamento in caso di rinnovo, modifica o revoca, assicurando la piena accessibilità delle stesse al disponente, al fiduciario dallo stesso nominato e al medico che ha in cura il disponente incapace di autodeterminarsi. I dati forniti sono conservati all’interno della Banca Dati Nazionale per i dieci anni successivi alla morte del disponente.
Accesso diretto agli uffici con documento di identità valido. E' necessario prendere un appuntamento con l'Ufficio Anagrafe.
Le operazioni di deposito sono effettuate previo appuntamento da richiedere all'Ufficio Anagrafe.
Le dichiarazioni vanno compilate in autonomia dall'interessato, a seguito di acquisizione di adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte.
Tali informazioni NON vengono fornite dagli uffici comunali.
Essere cittadini maggiorenni residenti nel Comune.
Comunicazione
Provvedimento finaleAltro
DescrizioneIl deposito delle proprie volontà rispetto al testamento biologico.
L'istanza di deposito o ritiro della D.A.T. è esente dall'imposto di bollo e dai diritti di segreteria.
Maggiori informazioni le puoi trovare nella sezione contatti
Ricorso al Tribunale nel cui circondario si trova l’Ufficio di Stato Civile
L. 219 anno 2017
Normativa ulterioreRegolamento comunale sulle disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
Tipo avvioIstanza di parte
Il titolare del potere sostitutivo è il Sindaco in caso di inerzia del delegato, mentre in caso di inerzia del Sindaco è il Prefetto.
Leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio