Lunedì: 9:45 - 12:45Martedì: 16:15 - 18:45 Mercoledì: 9:45 - 12:45Giovedì: 9:45 - 12:45Venerdì: 9:45 - 12:45
Piano 1
Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Il genitore, o chi esercita la potestà genitoriale, può fare domanda, nei termini indicati nell'avviso pubblicato ogni anno, per l'assegnazione della borsa di studio per studenti che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado.
Ai genitori degli studenti residenti nel Comune di Santa Maria la Longa che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado nell'anno precedente a quello di emissione del bando.
Il genitore, o chi esercita la potestà genitoriale, può fare domanda, nei termini indicati nell'avviso, per l'assegnazione della borsa di studio per studenti residenti nel Comune di Santa Maria la Longa che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado.
La Giunta Comunale di Santa Maria la Longa, ai sensi del Regolamento Comunale per l’assegnazione delle borse di studio approvato con deliberazione consiliare n. 43 del 29.09.2020, fissa annualmente il numero e gli importi delle singole borse di studio da attribuire agli alunni con diploma di scuola secondaria di primo grado conseguito nell’anno precedente con una votazione non inferiore a 9/10 (nove decimi) iscritti alla prima classe di qualsiasi istituto di scuola secondaria di secondo grado.
La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:
Procedure online: è necessario utilizzare la procedura guidata online disponibile, accedendo al sistema tramite il pulsante "Accesso online". Una volta effettuato l'accesso con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), Carta d'Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), sarà possibile procedere con la richiesta.
A mezzo PEC: la richiesta deve essere inviata all'indirizzo PEC del Comune indicato nella sezione Contatti, situata nella parte inferiore della pagina del sito web.
Presso la sede del Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale all'Ufficio Protocollo.
Procedura on line: non è richiesta l'allegazione di documentazione obbligatoria.
Invio a mezzo PEC: è necessario scaricare, compilare e firmare il modello “Domanda borse di studio”. Se la firma viene apposta in forma autografa è necessaria l'allegazione di un documento di identità valido del richiedente.
Consegna all'Ufficio Protocollo: è necessario scaricare, compilare e firmare il modello “Domanda borse di studio” e allegare di un documento di identità valido del richiedente.
Requisiti necessari:
Lo studente per cui si presenta la domanda deve
Documenti facoltativi da allegare alla domanda:
Comunicazione
Provvedimento finaleAltro
DescrizioneLa concessione della borsa di studio che viene comunicata dopo l'approvazione della graduatoria.
Nessun costo previsto è previsto a carico del genitore o tutore che presenta la domanda
La domanda deve essere presentata entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando. La graduatoria provvisoria viene pubblicata all'albo pretorio per un periodo non superiore a 15 giorni, dopo l'accertamento della regolarità delle domande. La graduatoria definitiva viene approvata dopo l'esame di eventuali ricorsi.
Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale; in alternativa ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
Delibera 43 anno 2020
Normativa ulterioreRegolamento comunale per l'assegnazione delle borse di studio
Tipo avvioIstanza di parte
Il titolare del potere sostitutivo è il Segretario comunale
Leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio