Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Comune di Santa Maria la Longa
Contenuti del sito
Presentare domanda per bonus economici - affitti
Servizio attivoContenuto
Il bonus economico per le locazioni è inteso quale agevolazione a favore di soggetti non abbienti per ridurre la spesa sostenuta per l'affitto di un'abitazione nel corso dell'anno precedente.“Accesso online solo ai fini di test; le istanze presentate NON verranno prese in carico.”
10/03/25
A chi è rivolto
Può presentare domanda di contributo il privato cittadino maggiorenne - in possesso dei requisiti indicati nel bando emanato dal Comune - titolare del contratto di locazione, purché l’alloggio sia posto sul territorio regionale e sia stato adibito a dimora abituale con residenza anagrafica del richiedente.
Non può presentare domanda di contributo chi ha in locazione alloggi aventi caratteristiche di lusso di cui al DM 2 agosto 1969 n. 1072, alloggi di edilizia sovvenzionata (case Ater), alloggi di categorie catastali A1, A8 e A9, a meno che questi ultimi non siano locati sulla base degli accordi territoriali previsti dal comma 3 dell’articolo 2 della legge n. 431/1998.
Descrizione
Ogni anno i Comuni della regione emanano appositi bandi per raccogliere le domande di contributo dei privati cittadini a sostegno dei canoni di locazione pagati l’anno precedente.
La domanda deve essere presentata, nel periodo in cui sono aperti i bandi, al Comune ove si ha la residenza, anche se il contributo viene chiesto per i canoni di locazione di alloggi siti in altri comuni del territorio regionale. In tali bandi sono, tra l’altro, indicati i requisiti che devono essere posseduti dai beneficiari, le modalità ed il termine ultimo di presentazione delle domande.
I requisiti economici devono essere certificati dall’apposita attestazione ISE/ISEE come indicato nei bandi comunali; attestazione fornita al cittadino su istanza da presentare all’INPS o ad un CAAF.
I finanziamenti stanziati per le finalità della legge n. 431/1998 e della legge regionale n. 1/2016 vengono assegnati ai Comuni dalla Regione ed i Comuni poi li erogano ai singoli cittadini.
I finanziamenti vengono trasferiti dalla Regione ai Comuni entro i limiti massimi previsti dal Regolamento in relazione alle disponibilità di bilancio.
Come fare
Per richiedere i bonus economici, è necessario utilizzare la procedura guidata online disponibile, accedendo al sistema tramite il pulsante "Accesso online". Una volta effettuato l'accesso con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), Carta d'Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), sarà possibile procedere con la richiesta.
Cosa serve
- Essere residenti, alla data di pubblicazione del Bando, sul territorio comunale e titolari di un contratto di locazione ad uso abitativo, regolarmente registrato per l'anno per il quale viene richiesto il contributo
- ISE (indicatore della situazione economica) non superiore all’importo di €30.000
- ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) non superiore all’importo di € 20.000. Per i nuclei familiari per i quali l’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) non supera i 15.563,86 euro è possibile riconoscere un contributo di importo maggiore
- Non aver beneficiato di altri benefici pubblici a titolo di sostegno alloggiativo con riferimento all’anno per cui si chiede il contributo nonché di non avere usufruito delle detrazioni ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) in favore di conduttori di alloggi locati a titolo di abitazione principale previste dall’art. 10, comma 2, della L. 431/1998 - TALE REQUISITO DEVE ESSERE POSSEDUTO ANCHE DAGLI ALTRI COMPONENTI IL NUCLEO FAMILIARE DEL RICHIEDENTE
- Non essere proprietari, nudi proprietari o usufruttuari di altri alloggi anche per quote, all’interno del territorio nazionale o all’estero, con esclusione:
- degli alloggi dichiarati inagibili ovvero sottoposti a procedure di esproprio che risultino già attivate
- delle quote di proprietà, inferiori al 100 per cento, di alloggi ricevute per successione ereditaria purché la somma delle rispettive quote non corrisponda all’intera unità immobiliare
- della nuda proprietà di alloggi il cui usufrutto è in capo a parenti o affini entro il secondo grado
- della proprietà di alloggi con diritto di abitazione o con comodato d’uso gratuito da contratto registrato, in capo a parenti o affini entro il secondo grado
- della proprietà di alloggi, o quote degli stessi, assegnati in sede di separazione personale o divorzio al coniuge o convivente di fatto o parte dell’unione civile - TALE REQUISITO DEVE ESSERE POSSEDUTO ANCHE DAGLI ALTRI COMPONENTI IL NUCLEO FAMILIARE DEL RICHIEDENTE
- Eventuale certificazione attestante lo stato di disabilità certificata ai sensi della L. 104/92 (qualora la disabilità sia stata indicata quale debolezza sociale)
- Copia del contratto di affitto regolarmente registrato
- Non essere stati condannati, in via definitiva, per il reato di invasione di terreni o edifici, di cui all’articolo 633 del codice penale, nei precedenti dieci anni, fatto salvo il caso di intervenuta concessione della riabilitazione ai sensi degli articoli 178 e 179 del codice penale
- Copia delle ricevute di pagamento del canone di locazione
- IBAN del richiedente
Ulteriore documentazione richiesta ai cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea (come previsto dall'art.9 - comma 3 - del regolamento regionale):
- Copia della carta di soggiorno o permesso di soggiorno non inferiore ad un anno ovvero, in caso di permesso di soggiorno scaduto, copia della ricevuta attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di rinnovo.
Cosa si ottiene
Comunicazione
Provvedimento finaleAltro
DescrizioneErogazione di un contributo economico
Quanto Costa
Non è previsto alcun costo per usufruire di questo servizio;
Tempi e scadenze
30giorni
Accedi al servizio
Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.
Maggiori informazioni le puoi trovare nella sezione contatti
Ulteriori informazioni
Strumenti di tutelaIstanza di parte
Titolari potere sostitutivo
Condizioni di servizio
Leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio