Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Comune di Santa Maria la Longa
Contenuti del sito
Passaporto
Servizio attivoContenuto
Il passaporto ordinario è valido per tutti i Paesi i cui governi sono riconosciuti da quello italiano e può essere ottenuto da tutti i cittadini della Repubblica. Il passaporto viene rilasciato e rinnovato dalle questure e, all'estero, dalle rappresentanze diplomatiche e consolari.
27/06/24
A chi è rivolto
A tutti cittadini.
Descrizione
Il passaporto ordinario è valido per tutti i Paesi i cui governi sono riconosciuti da quello italiano e può essere ottenuto da tutti i cittadini della Repubblica. Il passaporto viene rilasciato e rinnovato dalle questure e, all'estero, dalle rappresentanze diplomatiche e consolari.
Per maggiori informazioni clicca QUI.
E’ stato inoltre introdotto l’inserimento nel documento della firma digitalizzata del titolare e l’acquisizione delle impronte digitali che verranno raccolte esclusivamente presso gli sportelli della Questura (l’esenzione è prevista solo per i minori di anni 12, per gli analfabeti e per chi ha una impossibilità fisica evidente o certificata da documentazione medica).
Per i maggiori degli anni 12, quindi, è necessario recarsi personalmente presso la Questura muniti dei documenti rilasciati dal Comune.
AgendaOnline-Passaporto Elettronico è il nuovo servizio della Polizia dello Stato, online e totalmente gratuito, a disposizione di tutti i cittadini. Il servizio consente al cittadino di richiedere un appuntamente per il rilascio del passaporto. Per ottenere l'appuntamento è necessario registrarsi al sito https://www.passaportonline.poliziadistato.it. Dopo aver fatto la registrazione è possibile prenotare un appuntamento persso la Questura.
Per chi non disponesse di una connessione internet è possibile richiedere un appuntamento tramite gli sportelli dell'Ufficio Anagrafe, durante i normali orari di apertura al pubblico.
In ogni caso l'applicazione al termine della prenotazione rilascia la ricevuta dell'appuntamento, il modello 308 (modulo di domanda rilascio) compilato e le informazioni sulla documentazione da allegare e da presentare presso lo sportello.
Come fare
Per maggiori informazioni contattare l'ente.
Cosa serve
Per ottenere il rilascio del passaporto è necessario seguire le seguenti modalità:
- domanda in carta semplice su apposito modulario 308;
- due foto uguali, a colori, di recente produzione, formato tessera con sfondo chiaro, con l’immagine del viso frontale, senza capelli che coprano l’ovale del viso, bocca chiusa, se con occhiali lenti chiare e che siano ben visibili gli occhi;
- versamento di € 42,50 sul C.C.P. n. 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro, causale: “costo del libretto per il rilascio del passaporto elettronico”;
- 1 marca amministrativa di € 73,50 per passaporti (dal 24 giugno 2014 è abolita la tassa annuale del passaporto ordinario da € 40,29. Pertanto tutti i passaporti, anche quelli già emessi, saranno validi fino alla data di scadenza riportata all'interno del documento per tutti i viaggi, inclusi quelli extra UE, senza che sia più necessario pagare la tassa annuale da € 40,29).
In caso di richiedente con figli minori:
a) per i genitori aventi figli minori di anni 18; firma per assenso dell’altro genitore, davanti al dipendete addetto, ovvero allegando fotocopia di un documento,
b) in mancanza dell’assenso di uno dei genitori autorizzazione del giudice tutelare di competenza,
c) il titolare esclusivo della patria potestà (es. vedovo/a) non necessita di ulteriori atti di assenso.
Per i minori
Per i minori di anni 18 è necessaria la firma per assenso degli esercenti la potestà e nel caso di affidamento a persona diversa, anche di questa.
Per i minori di età inferiore a 3 anni il passaporto vale 3 anni; per i minori dai 3 ai 18 anni il passaporto vale 5 anni.
Cosa si ottiene
Altro
Quanto Costa
Per eventuali costi e/o diritti di segreteria contattare l'ufficio referente
Tempi e scadenze
30giorni
Accedi al servizio
Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.
Maggiori informazioni le puoi trovare nella sezione contatti
Ulteriori informazioni
Non sono presenti ulteriori informazioni rilevanti.
Condizioni di servizio
Leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio