Lunedì: 9:45 - 12:45Martedì: 16:15 - 18:45 Giovedì: 9:45 - 12:45Venerdì: 9:45 - 12:45
Piano 0
Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Con deliberazione di Giunta Comunale n. 17 in data 11/02/2025 è stato istituito un contributo amministrativo per le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis e per le richieste di certificati o di estratti di stato civile formati da oltre un secolo (articolo 1, commi 636, 637 e 638 della Legge 30 dicembre 2024, n. 207).
A tutti coloro che intendano presentare domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis o che necessitino del rilascio di certificati o estratti di stato civile formati da oltre un secolo con intestatario diverso dal richiedente.
Con deliberazione di Giunta Comunale n. 17 in data 11/02/2025 è stato istituito un contributo amministrativo per le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis e per le richieste di certificati o di estratti di stato civile formati da oltre ad un secolo (articolo 1, commi 636, 637 e 638 della Legge 30 dicembre 2024, n. 207).
La misura del contributo è determinata come segue:
Si ricorda che:
Accesso diretto agli uffici con documento di identità valido, previo appuntamento nel caso di presentazione di domande di riconoscimento della cittadinanza.
La richiesta di certificati o estratti di Stato Civile può essere presentata anche via e-mail all'indirizzo di posta elettronica dell'ufficio demografico o alla PEC del Comune, allegando copia di documento di identità valido del richiedente, dell'eventuale delegato, nonché ricevuta dell'avvenuto pagamento secondo le modalità sottoindicate (per l'emissione di PAGOPA contattare preventivamente l'ufficio).
E' necessario identificarsi e in alcuni casi dimostrare l'interesse giuridicamente tutelato per cui si chiede il certificato.
Altro
Descrizione
Maggiori informazioni le puoi trovare nella sezione contatti
Ricorso al Prefetto, al Tribunale Ordinario o in alternativa ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
Istanza di parte
In caso di inerzia dell’Ufficiale d’Anagrafe è possibile proporre ricorso al TAR ai sensi della Legge n. 241/1990
Leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio