Lunedì: 9:45 - 12:45Martedì: 16:15 - 18:45 Giovedì: 9:45 - 12:45Venerdì: 9:45 - 12:45
Piano 0
Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Il cittadino può chiedere il primo rilascio o il rinnovo della Carta d'Identità Elettronica (C.I.E.) al Comune di residenza o dimora.
La consegna avviene entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta a cura del Ministero dell'Interno.
Viene inviata al domicilio o ritirata presso il Comune.
A tutti i cittadini che necessitano di primo rilascio o rinnovo del documento di identità.
Il cittadino iscritto nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente può chiedere il rilascio della Carta d'Identità Elettronica (C.I.E.). qualora non sia in possesso di alcun documento di identità valido o in sostituzione di precedente documento scaduto. La richiesta può essere presentata a partire dai 180 giorni precedenti la data di scadenza del vecchio documento se già in possesso di C.I.E., ovvero in qualsiasi momento se in possesso di vecchio documento in formato cartaceo. E' richiesto appuntamento da fissarsi con procedura on line sul sito web del Comune o telefonando direttamente all'Ufficio Demografico.
Alla data concordata l'interessato deve presentarsi con:
Se si portano occhiali da vista:
Non sono consentite foto con un copricapo se non giustificate da motivi religiosi; in tal caso si devono chiaramente vedere i contorni del viso, dalla base del mento alla fronte insieme ad entrambi i lati della faccia.
Al cittadino viene richiesto di:
I cittadini fisicamente impossibilitati in via temporanea o permanente a firmare rendono le dichiarazioni verbalmente.
Il nuovo documento viene recapitato all'indirizzo indicato dal richiedente a mezzo posta raccomandata entro sei giorni lavorativi dalla richiesta; il documento scaduto viene ritirato dall'operatore comunale il quale consegna al cittadino una ricevuta da utilizzare in Italia fino alla ricezione della C.I.E. E' possibile, altresì, chiedere la consegna presso il Comune.
Il rilascio di documento di identità in formato cartaceo è previsto esclusivamente in casi di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente per i seguenti motivi:
Nei casi di cui sopra, per il rilascio di documento di identità in formato cartaceo si prega di prendere appuntamento contattando direttamente l'ufficio demografico.
RILASCIO DI CARTA D'IDENTITA ELETTRONICA A CITTADINI MINORENNI:
Per i cittadini minori di anni 18 la carta di identità deve essere richiesta dai genitori/esercenti la responsabilità genitoriale/tutori, i quali provvedono a rendere le dichiarazioni per conto del minore.
La richiesta di rilascio di documento valido per l'espatrio deve essere sottoscritta da entrambi i genitori/esercenti la responsabilità genitoriale/tutori; in caso di impedimento di uno di essi a presentarsi alla data fissata è possibile fornire il proprio assenso mediante sottoscrizione di apposito modulo accompagnato da copia del proprio documento di identità, il quale deve essere consegnato all'operatore comunale dal genitore presente per rendere le dichiarazioni. La richiesta di documento valido per l'espatrio deve essere condivisa dai genitori anche in caso di separazione/divorzio con affido esclusivo (che non esclude la potesta' genitoriale), salvo quanto diversamente stabilito dal Tribunale e da comprovare con documentazione.
Ai minori di anni 12 non è richiesto di firmare la ricevuta di rilascio, né di rilevare le proprie impronte digitali.
La durata della validità della Carta d'Identità Elettronica (C.I.E.) è la seguente:
In assenza di cause ostative, la Carta d'Identità Elettronica (C.I.E.) consente l'espatrio nei paesi UE esclusivamente ai cittadini italiani.
Accesso allo sportello previo appuntamento. È possibile fissare appuntamento sul sito web del Comune o presso lo sportello Servizi Demografici, anche telefonando al n. 0432/995003 int. 2
I cittadini dell'Unione Europea devono presentare anche il passaporto o la carta di identità rilasciata dal proprio paese in corso di validità. I cittadini extracomunitari devono presentare anche il passaporto e il permesso o la carta di soggiorno in corso di validità. La C.I.E. rilasciata ai cittadini comunitari o extracomunitari NON È VALIDA AI FINI DELL'ESPATRIO.
E' necessario presentare un documento di identificazione, una foto formato tessera recente, possibilmente la tessera sanitaria, eventuali dichiarazioni di assenso per C.I.E. ai minorenni.
La carta di identità scaduta o in scadenza o deteriorata deve essere obbligatoriamente consegnata allo sportello. In caso di furto o smarrimento del vecchio documento occorre presentarsi allo sportello con la denuncia resa presso le competenti Autorità italiane (Commissariato di Polizia o Stazione dei Carabinieri).
Essere iscritti nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente.
Consegna
Provvedimento finaleAltro
DescrizioneLa trasmissione da parte dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato del documento di identità in formato elettronico (CIE).
Primo rilascio: Euro 22,00 Per duplicato di C.I.E. a seguito di furto, smarrimento o deterioramento: Euro 27,00
Maggiori informazioni le puoi trovare nella sezione contatti
Ricorso al Prefetto in caso di inerzia
D.P.R. 469 anno 1974
Normativa ulterioreLegge 21.1.1967, n. 1185; Legge 15.5.1997, n. 127 - D.L. 7/2015 - D.L. 78/2015 - Decreto 25.12.2015 - Decreto MEF 25.05.2016 - Circolari Ministero Interno 10 e 11/201 https://www.cartaidentita.interno.gov.it/normativa/
Tipo avvioIstanza di parte
Leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio