Lunedì: 9:45 - 12:45Martedì: 16:15 - 18:45 Giovedì: 9:45 - 12:45Venerdì: 9:45 - 12:45
Piano 0
Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
A tutti i cittadini che abbiano trasferito la dimora abituale nel comune.
Come previsto dal Regolamento Anagrafico, D.P.R. 223/1989, la persona che ha trasferito la propria residenza nel Comune deve chiedere l'iscrizione nell'Anagrafe della Popolazione Residente, per sé e per gli eventuali componenti del proprio nucleo familiare, entro 20 gg. L'ufficio effettua, anche tramite la Polizia Locale, controlli della veridicità della dichiarazione entro 45 giorni dalla richiesta; qualora gli accertamenti svolti diano riscontro positivo la residenza si intende decorrente dal giorno della presentazione della dichiarazione all'Ufficio Demografico o della ricezione alla casella PEC del comune.
In seguito all'iscrizione preliminare nell'Anagrafe della Popolazione Residente (APR) l'interessato riceve tramite raccomandata a/r la comunicazione di avvio procedimento, il quale, in caso di accertamento positivo, si conclude con la formula del silenzio assenso. L'iscrizione in APR comporta contestualmente l'iscrizione nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) e la cancellazione dal comune di provenienza.
La dichiarazione di residenza deve essere presentata al Comune, per se stessi e per i componenti della propria famiglia anagrafica, quando:
- si cambia abitazione all’interno dello stesso comune;
- si trasferisce la residenza da altro comune di precedente iscrizione;
- si rientra in Italia dall’estero (se si è un cittadino italiano iscritto all’AIRE).
E' possibile dichiarare la residenza:
- in una casa dove non risiedono altre persone;
- in una casa dove sono presenti altre persone con cui non si hanno vincoli di parentela o affettivi (per esempio, un gruppo di studenti che dividono un appartamento);
- in una casa dove sono presenti altre persone con cui si hanno vincoli di parentela o affettivi(per esempio, una coppia di fidanzati, i genitori, etc.): in quest'ultimo caso il dichiarante e i componenti della propria famiglia anagrafica verranno integrati nel nucleo familiare già esistente.
La comunicazione di cambio di residenza in Convivenza (casa di riposo, casa di cura, caserma) deve essere effettuata dal responsabile della struttura.
Entro due giorni lavorativi dalla presentazione della dichiarazione di residenza l'Ufficiale D'Anagrafe provvede all'iscrizione anagrafica degli interessati, fatta salva la verifica, entro i 45 gg. successivi, della veridicità delle dichiarazioni rese. In caso di esito positivo il procedimento si conclude con il silenzio assenso. In caso di esito negativo dei controlli il dichiarante riceve un preavviso di rigetto a cui può far seguito con osservazioni ed ulteriore documentazione entro 10 gg. dal ricevimento pena il rigetto della dichiarazione resa e il ripristino della posizione anagrafica precedente
Puoi comunicare il cambio di residenza online, tramite il portale ANPR, o a sportello su appuntamento.
Per comunicarlo online, accedi al servizio Cambio di residenza sul portale ANPR e specifica se ti trasferisci in una nuova residenza o in una famiglia esistente. La procedura ti guiderà all’inserimento di tutti i dati necessari alla comunicazione.
Nella dichiarazione di residenza da presentare al comune é necessario indicare i seguenti dati:
La dichiarazione deve essere firmata da tutti i componenti maggiorenni della famiglia per i quali si chieda l'iscrizione. In caso di trasferimento di residenza di minore con genitori non coabitanti é necessario che la dichiarazione si firmata da entrambi i genitori o che venga allegata alla dichiarazione il consenso al trasferimento del minore firmato dal genitore non coabitante (allegando copia del documento di identità). In caso di utilizzo dell'abitazione senza titolo di proprietà o contratto di locazione/comodato d'uso gratuito, alla dichiarazione di residenza deve essere allegata una dichiarazione di messa a disposizione dell'immobile firmata dal proprietario (anche in caso di convivenza con lo stesso). Alla dichiarazione deve essere allegata per ogni componente del nucleo familiare copia fronte/retro del documento di identità e del tesserino sanitario. Per i requisiti necessari all'iscrizione anagrafica di cittadini comunitari ed extracomunitari si vedano, rispettivamente, l'allegato A e l'allegato B. I cittadini extracomunitari devono essere anche in possesso di permesso di soggiorno o carta di soggiorno valida.
Ai sensi del Regolamento Anagrafico, D.P.R. 223/1989, qualora non vengano rese le dichiarazioni dovute, l'Ufficiale d'Anagrafe che ne sia venuto a conoscenza invita l'interessato a renderle e, in caso di inerzia, provvede d'ufficio dandone debita comunicazione.
Per comunicare il cambio di residenza. assicurati di avere:
- i dati della nuova abitazione;
- i dati di coloro che già vi risiedono;
- i dati delle persone che si sono trasferite con te.
Silenzio assenso
Provvedimento finaleAltro
DescrizioneL'iscrizione nell'Anagrafe della Popolazione dei Residenti del comune.
La comunicazione del cambio residenza è gratuita.
Entro 2 giorni lavorativi dalla data di presentazione della dichiarazione o di ricevimento della notifica da ANPR:
Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.
Maggiori informazioni le puoi trovare nella sezione contatti
Ricorso al Prefetto, al Tribunale Ordinario o in alternativa ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
In caso di inerzia dell’Ufficiale d’Anagrafe è possibile proporre ricorso al TAR ai sensi della Legge n. 241/1990
Normativa costitutivaD.P.R. 223 anno 1989
Normativa ulterioreL. 1954/1228
Leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio