A chi è rivolto

A tutti i cittadini proprietari di immobili o aventi titoli su di essi che necessitino dell'attribuzione del numero civico ad una nuova costruzione o ad un nuovo accesso sulla pubblica via.

Descrizione

Come previsto dal Regolamento Anagrafico, D.P.R. 30/05/1989, n. 223 artt. 42 e 43, non appena ultimata la costruzione e prima dell'occupazione, i proprietari dei fabbricati hanno l'obbligo di presentare al comune apposita domanda per l'assegnazione del numero civico. La richiesta viene presentata su apposito modello direttamente all'Ufficio Demografico o tramite PEC al protocollo del comune; alla domanda deve essere allegata la Segnalazione Certificata di Agibilità (SCA), asseverata da un tecnico abilitato, se già presentata all'Ufficio Tecnico o, in alternativa, la domanda di deposito in comune di quest'ultima se contestuale.

Il comune adotta il provvedimento di attribuzione del numero civico e ne da comunicazione all'interessato tramite invio di raccomandata a/r. La targhetta riportante il numero civico da applicarsi sulla pubblica via può essere ritirata presso l'Ufficio Demografico, fatta salva la possibilità per il proprietario di provvedervi autonomamente.

La numerazione civica é costituita dai numeri che contraddistinguono gli accessi esterni , cioè quelli che dall'area di circolazione immettono, direttamente o indirettamente, alle unità ecografiche semplici (abitazioni, esercizi, uffici, etc.): direttamente, quando l'accesso all'unità ecografica semplice si apre sull'area di circolazione; indirettamente, quando si apre, invece su corti, cortili e scale interne (fonte ISTAT). 

Ne consegue che il numero civico identifica l'accesso dalla pubblica via e non l'edificio di per sé. Pertanto, in caso di più edifici accessibili da una corte, cortile, giardino con unico accesso dalla strada, seppur in presenza di immobili distinti, si avrà un unico numero civico e tanti interni quante sono le unità abitative, uffici, esercizi, etc.

Allo stesso modo deve essere richiesta l'attribuzione del numero civico qualora si provveda alla realizzazione di un nuovo accesso insistente su altra area di circolazione.

 

Come fare

Invio istanza via PEC o accesso diretto agli uffici con documento di identità valido

Cosa serve

Il modulo di richiesta compilato in ogni sua parte. Una marca da bollo da 16,00 euro da apporre sulla richiesta ed altra marca da bollo di pari importo da consegnare all'ufficio per la successiva applicazione sul provvedimento finale.

Essere proprietario o avente titolo dell'immobile

Cosa si ottiene

Tipo conclusione

Rilascio

Provvedimento finale

Altro

Descrizione

Provvedimento di attribuzione del numero civico.

Quanto Costa

Due marche da bollo da 16,00 euro ciascuna da apporsi sulla richiesta e sul provvedimento finale.

Tempi e scadenze

30giorni

Entro 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela

Ricorso al Prefetto, al Tribunale Ordinario o in alternativa ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.

Normativa costitutiva

L. 1228 anno 1954

Normativa ulteriore

D.P.R. 30.5.198, n. 223; Circolari ISTAT

Tipo avvio

Istanza di parte

Titolari potere sostitutivo

In caso di inerzia dell’Ufficiale d’Anagrafe è possibile proporre ricorso al TAR ai sensi della Legge n. 241/1990.

Condizioni di servizio

Leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Persone

FONTANA ELISA

Responsabile di struttura

RAIMONDI FILIPPO

Responsabile di istruttoria / istruttore

Mail: anagrafe@comune.santamarialalonga.ud.it

Telefono: +390432 995297 int. 2

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti