Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Comune di Santa Maria la Longa
Contenuti del sito
Nuovi codici tributo per ILIA, l'imposta sugli immobili che sostituisce l'IMU nel territorio della Regione FVG
Contenuto
Questi sono i codici che dovranno essere utilizzati con il modello F24 per effettuare il pagamento dell’imposta locale immobiliare autonoma - ILIA - istituita nella Regione autonoma Friuli Venezia Giulia al posto dell’Imu.
07/04/23
A partire dal 1° gennaio 2023, l'imposta municipale propria (Imu) da versare sugli immobili del Friuli Venezia Giulia è sostituita con l'Imposta locale immobiliare autonoma (Ilia), secondo quanto previsto dall'articolo 1 della legge regionale n. 17/2022, di seguito i nuovi codici.
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 10 del 23 febbraio 2023, istituisce i seguenti codici tributo:
- “5900” denominato “ILIA - imposta locale immobiliare autonoma per abitazione principale e relative pertinenze - legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17”
- “5901” denominato “ILIA - imposta locale immobiliare autonoma per i fabbricati ad uso abitativo, diversi dall’abitazione principale o assimilata - legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17”
- “5903” denominato “ILIA - imposta locale immobiliare autonoma per fabbricati rurali ad uso strumentale - legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17”
- “5904” denominato “ILIA - imposta locale immobiliare autonoma per i terreni - legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17”
- “5905” denominato “ILIA - imposta locale immobiliare autonoma per le aree fabbricabili - legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17”
- “5906” denominato “ILIA - imposta locale immobiliare autonoma per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D e STRUMENTALI all'attività economica - legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17”
- “5907” denominato “ILIA - imposta locale immobiliare autonoma per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D e NON STRUMENTALI all'attività economica - legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17”
- “5908” denominato “ILIA - imposta locale immobiliare autonoma per i fabbricati strumentali all’attività economica diversi da quelli classificati nel gruppo catastale D - legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17”
- “5909” denominato “ILIA - imposta locale immobiliare autonoma per gli altri immobili - legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17”
- “5910” denominato “ILIA - imposta locale immobiliare autonoma per interessi da attività di accertamento - legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17”
- “5911” denominato “ILIA - imposta locale immobiliare autonoma per sanzioni da attività di accertamento - legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17”.
L'Agenzia fa presente che i codici sono esposti nella sezione “IMU E ALTRI TRIBUTI LOCALI” dell’F24, in corrispondenza delle somme indicate esclusivamente nella colonna “importi a debito versati”, e precisa, inoltre, che nella compilazione del modello è necessario:
• inserire nel campo “codice ente/codice comune”, il codice catastale del comune in cui si trovano gli immobili
• barrare la casella “Ravv.” se il pagamento è effettuato a titolo di ravvedimento
• barrare la casella “Acc.” se il pagamento si riferisce all’acconto
• barrare la casella “Saldo” se il pagamento si riferisce al saldo. Se il pagamento è effettuato in unica soluzione, barrare entrambe le caselle “Acc” e “Saldo”
• nel campo “Numero immobili” indicare il numero degli immobili (massimo 3 cifre)
• nel campo “Anno di riferimento” indicare l’anno d’imposta a cui si riferisce il pagamento, nel formato “AAAA”. Nel caso in cui sia barrata la casella “Ravv.” indicare l’anno in cui l’imposta avrebbe dovuto essere versata.
Allegati: