Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Comune di Santa Maria la Longa
Contenuti del sito
Concessione di contributi a sostegno delle spese mediche per gli animali d'affezione
Contenuto
Bando per la concessione di contributi a sostegno delle spese mediche per gli animali d'affezione – Spese sostenute nel periodo 01.01.2024 – 31.12.2024
18/03/25
Oggetto del Bando
La Regione F.V.G. ha introdotto un nuovo contributo economico regionale a sostegno delle spese veterinarie quali visite specialistiche, interventi di chirurgia, esami in laboratorio e acquisto di farmaci, riferite agli animali di affezione rivolto a:
- persone residenti in Regione con più di 65 anni ed in possesso di una valida attestazione ISEE inferiore a € 25.000,00;
- residenti in Regione in possesso di una valida attestazione ISEE inferiore a € 12.000,00;
In base alla norma sopra evidenziata, la Regione F.V.G. ha demandato agli uffici dei Servizi Sociali di ciascun Comune di individuare la platea dei beneficiari e il relativo contributo da erogare a cadenza annuale, previa pubblicazione di apposito bando entro il 31 marzo di ogni anno. A tal fine, il Comune di Santa Maria La Longa avvia una procedura per la raccolta delle domande per il riconoscimento del contributo a sostegno delle spese mediche sostenute nel periodo 01.01.2024 – 31.12.2024 riferite agli animali da compagnia regolarmente censiti o riferite a felini non censiti, purchè l’anno di nascita indicato nel libretto sanitario sia antecedente al 2016.
Requisiti necessari per la presentazione della domanda di contributo
Possono presentare la domanda diretta ad ottenere il contributo di cui al presente Bando i soggetti in possesso, al momento della presentazione della domanda, dei seguenti requisiti:
- essere cittadini italiani o di uno Stato aderente all’Unione europea o di altro Stato purché titolari di permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno o di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (carta di soggiorno) in corso di validità ai sensi dell’articolo 41 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), e successive modifiche e integrazioni;
- essere residenti nel Comune di Santa Maria La Longa, avere un’età superiore a 65 anni ed essere in possesso di valida attestazione ISEE di importo inferiore a € 25.000,00;
- essere residenti nel Comune di Santa Maria La Longa ed essere in possesso di valida attestazione ISEE di importo inferiore a € 12.000,00;
- essere proprietari di uno o più animali d’affezione regolarmente registrato/i nella Banca Dati Regionale F.V.G. con relativo microchip o di felini non censiti purchè l’anno di nascita indicato nel libretto sanitario sia antecedente al 2016
- aver sostenuto nel periodo 01.01.2024 - 31.12.2024 spese veterinarie quali visite specialistiche, interventi di chirurgia, esami in laboratorio, acquisto di farmaci, spese di chippatura a favore di tale/i animale/i.
Importo del contributo
Per i cittadini residenti nel Comune di Santa Maria La Longa, con un’età superiore a 65 anni e in possesso di valida attestazione ISEE di importo inferiore a € 25.000,00: è ammessa la copertura delle spese sostenute e certificate fino al 100 per cento purché pari ad almeno € 50,00 e fino a un massimo complessivo di € 1.000,00 per singolo animale.
Per i cittadini residenti nel Comune di Santa Maria La Longa in possesso di valida attestazione ISEE di importo inferiore a € 12.000,00: è ammessa la copertura delle spese sostenute e certificate fino al 100 per cento purché pari ad almeno € 50,00 e fino a un massimo di € 1000,00 per singolo animale.
Modalità di presentazione della domanda di contributo
La domanda di accesso al contributo, riferita alle spese sostenute nel periodo 01.01.2024 – 31.12.2024, può essere presentata entro il 30.09.2025. La domanda va presentata un’unica volta per tutte le spese già sostenute nel periodo 01.01.2024 – 31.12.2024 per tutti gli animali d’affezione di proprietà del richiedente regolarmente registrati nella Banca Dati Regionale F.V.G. con relativo microchip o per felini non censiti purchè l’anno di nascita indicato nel libretto sanitario sia antecedente al 2016. La domanda di accesso al contributo, unitamente ai documenti indicati di seguito, va trasmessa via e-mail all’indirizzo comune.santamarialalonga@certgov.fvg.it oppure consegnata all’Ufficio Protocollo del Comune di Santa Maria La Longa.
Documentazione obbligatoria da allegare alla domanda
Il richiedente dovrà allegare obbligatoriamente alla domanda:
- copia del documento di identità e/o del permesso di soggiorno;
- idonea documentazione comprovante la spesa oggetto di contributo sostenuta nel periodo 01.01.2024 – 31.12.2024 (a titolo di esempio: fattura, ricevuta) e l’effettivo pagamento (a titolo di esempio: bonifico, ricevuta quietanzata).
- Per le spese relative a felini non censiti: copia del libretto sanitario riportante la data di nascita dell’animale.
Controlli e sanzioni
- Tutte le dichiarazioni di cui al presente bando, compresa la domanda di contributo, si intendono rese con le formule dell’autocertificazione o della dichiarazione sostitutiva di atto notorio, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000. La firma in calce alla domanda deve essere apposta per esteso e in forma leggibile. L’Amministrazione Comunale può opporre rifiuto alla presentazione di una istanza qualora la firma in calce risulti illeggibile.
- Ai sensi del D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159 e dell’art. 71 del D.P.R. 445/2000 l’Amministrazione Comunale potrà procedere ad idonei controlli a campione e/o in tutti i casi in cui sorgano fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive, in percentuale non inferiore al 3%, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Nel caso di estrazione a campione, questa sarà effettuata mediante utilizzo di procedure informatiche, debitamente verbalizzate. Il Comune di Santa Maria La Longa si riserva di comunicare i nominativi dei richiedenti alle autorità competenti per territorio per i controlli previsti dalle leggi vigenti.
- Ferme restando le responsabilità penali ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000, qualora dal controllo risulti accertata la non veridicità del contenuto della dichiarazione sostitutiva, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera. L’Amministrazione Comunale provvederà al recupero del contributo indebitamente liquidato gravato degli interessi legali, riservandosi altresì di richiedere, se del caso, il risarcimento dell’eventuale danno.
Liquidazione contributo
All’esito positivo dei controlli istruttori, il contributo è liquidato in un’unica soluzione con accredito su conto corrente indicato nella domanda (modalità consigliata) o con quietanza diretta (riscossione presso sportello bancario solo per importi inferiori a € 1000,00) entro 30 giorni dal trasferimento delle risorse al Comune. Per l’accredito su conto corrente il richiedente dovrà indicare nella domanda un conto corrente bancario o postale a Lui intestato o cointestato, riportandone gli estremi ed il codice IBAN la cui correttezza rimane a totale carico del richiedente. Non sarà possibile indicare un conto corrente non intestato al richiedente.
Il Comune declina ogni responsabilità per la mancata ricezione della comunicazione di avvenuta liquidazione imputabile al richiedente per erronea o incompleta indicazione dell’indirizzo o per mancata comunicazione del cambio di residenza e/o domicilio ovvero per disguidi postali.
Qualora il fabbisogno ecceda le risorse disponibili, l’erogazione verrà ripartita in base all'ordine cronologico di presentazione delle domande, ovvero, qualora le risorse disponibili eccedano il fabbisogno sarà facoltà dell’ente procedere con la riapertura dei termini di presentazione delle domande.
Fonti normative
- art. 4-bis della L.R. 14 novembre 2014, art. 8, commi da 68 a 70, della L.R. 22/2022; art. 8, commi 41 e 42, della L.R. 13/2023
- art. 8, commi da 97 a 102, della L.R. 7/2024