Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Comune di Santa Maria la Longa
Contenuti del sito
Carta Dedicata a Te
Contenuto
Pubblicazione elenco dei beneficiari
19/09/24
Con il Decreto del 4 giugno 2024 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, è stata rinnovata per il secondo anno la Carta Solidale per l’acquisto di beni di prima necessità (o Carta dedicata a te), istituita con la Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022, art. 1, c. 450 e 451)
PER OTTENERLA NON BISOGNA PRESENTARE NESSUNA DOMANDA.
I beneficiari sono individuati direttamente dall’INPS tra i cittadini, residenti nel territorio italiano, appartenenti ai nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti alla data del 24.06.2024:
- iscrizione di tutti i componenti nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe Comunale);
- Isee ordinario, in corso di validità, pari o inferiore ai 15.000,00 euro annui.
Che cosa prevede il beneficio?
La misura prevede un solo contributo economico per nucleo familiare, per un importo complessivo pari a 500,00 euro, erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane per il tramite della società controllata Postepay.
Le nuove carte abbinate a ciascun beneficiario sono nominative e sono rese operative con l’accredito del contributo erogato a partire dal mese di settembre 2024.
Per non perdere il beneficio, il primo acquisto dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2024.
A chi non spetta?
Il contributo NON spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del suddetto decreto includano percettori di:
- Assegno di inclusione;
- Reddito di Cittadinanza;
- Carta acquisti
- qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale);
NON spetta inoltre ai nuclei familiari nei quali almeno un componente sia percettore di:
- Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego – NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori – DIS-COLL;
- Indennità di mobilità;
- Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
- Cassa integrazione guadagni – CIG;
- qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Al Comune di Santa Maria La Longa sono state assegnate n. 26 carte solidali.
La graduatoria dei beneficiari pubblicata riporta il numero di protocollo DSU ISEE (codice alfanumerico presente in alto a destra nell'Attestazione ISEE) .
I beneficiari del Comune di Santa Maria La Longa individuati direttamente dall’INPS riceveranno dal Comune apposita comunicazione di assegnazione del beneficio, con indicate le modalità di ritiro della carta presso gli uffici postali abilitati e le modalità di prenotazione per il ritiro. Coloro che già sono in possesso della carta utilizzeranno quella già consegnata l'anno scorso.
Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità vedi allegato 1 del decreto.