Lunedì: 9:45 - 12:45Martedì: 16:15 - 18:45 Giovedì: 9:45 - 12:45Venerdì: 9:45 - 12:45
Piano 1
Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
COS'E' LA PROTEZIONE CIVILE
La protezione civile è un’organizzazione diffusa su tutto il territorio nazionale e gestita dagli enti locali con il coordinamento delle Regioni. Il suo scopo è quello di rendere operativo un sistema capace di tutelare le persone, le strutture e l'ambiente dai rischi e dagli effetti causati dalle calamità naturali o da ogni altra situazione di emergenza.
Il personale della protezione civile operante nei Comuni, è costituito da volontari, coordinato dai comuni e dalla Protezione Civile Regionale.
CONTATTI
Per le emergenze contattare sempre il numero regionale 800 500 300. La sala operativa regionale, situata a Palmanova è attiva 24 su 24 tutti i giorni dell’anno.
e-mail squadra comunale
coordinatore.santamarialalonga@comuni.protezionecivile.fvg.it
telefoni squadra comunale
335 1079162 coordinatore Alfarè Gian Piero
335 1079163 caposquadra Galletta Domenico
0432 995197 sala operativa comunale
STRUTTURA COMUNALE
La Protezione Civile del Comune di Santa Maria la Longa è così strutturata:
Capo della Protezione Civile Comunale: Sindaco Pettenà Fabio
Responsabile Tecnico Comunale: Caccianotti Cristiana
Coordinatore Squadra Comunale: Alfarè Gian Piero
SEDE – CENTRO OPERATIVO COMUNALE
Il gruppo comunale ha la sua sede a Santa Maria la Longa in via Zompicco 1 adiacente al magazzino comunale. L’edificio è dotato di un garage per gli automezzi, un deposito per le attrezzature e materiali, spogliatoio, servizi igienici e di una sala operativa (per eventuale attivazione del COC centro operativo comunale). Nella sala operativa sono installati i sistemi di comunicazione informatici e radio d’emergenza. La sede è collegata alla rete informatica regionale attraverso un link in fibra ottica dedicato. Sono inoltre installate le apparecchiature radio per le comunicazioni d’emergenza con la sala operativa regionale e con gli automezzi.
ORGANICO DEI VOLONTARI
COORDINATORE
Alfare' Gian Piero
CAPISQUADRA
Borzacconi Fabrizio
Galletta Domenico
MANAGER FORMATIVO
Medeossi Sigfrido
MEDIATORE TECNOLOGICO
Di Giusto Emanuel
VOLONTARI
Buchini Giuseppe
Calligaris Andrea
Ciesa Federico
Condraciuc Dorin
Costantini Michele
De Luca Giorgio
Di Lena Maria Maddalena
Ferino Luciano
Galletta Domenico
Lucca Sergio
DIVENTARE VOLONTARIO
Vuoi fare qualcosa di veramente utile per la tua comunità? Diventa anche tu volontario della Protezione Civile Comunale.
Se vuoi impegnare un minimo del proprio tempo libero per l’attività di prevenzione e dare aiuto in caso di calamità, il gruppo comunale di Protezione Civile è pronto ad accoglierti.
Perché diventare volontario?
· per aiutare la tua comunità;
· per aiutare a salvaguardare il territorio dove vivi;
· per essere formato e pronto in caso di emergenze;
· per fare parte di un gruppo di volontari e amici dove puoi trovare la solidarietà di chi ha a cuore la propria comunità ed il piacere dello stare assieme facendo qualcosa di utile;
· perché fare volontariato è una delle più belle esperienze che si possa fare.
Tutti possono essere utili, dai giovani ai pensionati, donne e uomini, anche solo per qualche ora del proprio tempo libero !
Chi fosse interessato ad aderire al gruppo, può rivolgersi all’ufficio tecnico comunale oppure al Sindaco o direttamente al coordinatore del gruppo comunale. Compilata la domanda, seguirà apposita Delibera di Giunta comunale con la quale il volontario verrà iscritto al gruppo a tutti gli effetti.
Non ci sono particolari requisiti per potersi iscrivere:
· compimento della maggiore età;
· qualità morali e spirito sociale;
· “voglia di fare”
ATTIVITA’
I volontari della squadra comunale intervengono, su allertamento della S.O.R. Sala Operativa Regionale o direttamente del Sindaco, in diverse situazioni di emergenza quali:
· allagamenti in zone abitate con interventi di sistemazione sacchi di sabbia, svuotamento con motopompe e controllo livello acqua, sgombero suppellettili e detriti trasportati dall'acqua;
· vento forte con interventi di taglio alberi pericolanti e messa in sicurezza di strutture;
· emergenza terremoti o calamità naturali in generale;
· assistenza alla popolazione in situazioni d’emergenza collettiva (esempio sanitaria);
· ricerca persone disperse;
· assistenza generica ad altre squadre comunali;
· assistenza generica alle forze dell'ordine qualora si dovesse rendere necessario.
Al di fuori delle emergenze vengono gestite le seguenti attività:
· monitoraggio del territorio e segnalazione rischi;
· gestione magazzino, parco mezzi, attrezzature;
· attività di informazione alla popolazione;
· incontri mensili per la pianificazione delle uscite, interventi, esercitazioni, formazione, ecc
CORSI DI FORMAZIONE
Ai volontari è offerta la possibilità di partecipare a vari corsi di formazione tra i quali:
· corso base per operatori di Protezione Civile;
· uso in sicurezza di motosega;
· uso in sicurezza di motopompe, elettropompe ed idrovore per svuotamento;
· guida automezzi fuoristrada;
· ricerca persone disperse;
· radiocomunicazioni;
· allestimento tendopoli;
· corsi di elicooperazione su elicotteri (manovre di avvicinamento, manovre di salita e posizionamento, volo, manovre di discesa anche su terreni accidentati e/o in hovering);
· primo soccorso;
· acquaticità;
· sicurezza stradale.
ATTREZZATURE
Il gruppo comunale dispone delle seguenti attrezzature:
· motopompa a benzina per svuotamento di grandi locali;
· elettropompa ad immersione per svuotamento di piccoli locali;
· gruppo elettrogeno monofase 4 kw;
· gruppo elettrogeno trifase carrellato 8.5 kw dotato di quadro elettrico;
· fari per l'illuminazione aree di lavoro;
· attrezzature da taglio (motoseghe);
· attrezzature per pulizia cespugli (decespugliatori);
· transenne e segnaletica stradale per situazioni d’emergenza;
· attrezzatura campale (tenda);
· torce elettriche a batteria con ampia autonomia;
· radio ricetrasmittenti per comunicazioni d’emergenza;
· dispostivi di protezione individuale;
· attrezzi vari.
AUTOMEZZI
Il gruppo comunale dispone di 2 mezzi e altrettanti rimorchi:
· autocarro fuoristrada BREMACH NGR 35.3/4DF a trazione integrale 4x4 in grado di trasportare 5 persone, dotato di vano di carico posteriore con portata Kg 1100, mezzi di mezzi di segnalazione ottico acustici, megafono, gancio di traino. Viene utilizzato come mezzo logistico per il trasporto di attrezzature, materiali e persone;
· furgone FIAT SCUDO con 9 posti dotato di mezzi di segnalazione ottico acustici, megafono e gancio di traino. Viene utilizzato principalmente per trasporto persone ma anche di materiali. I posti possono essere ridotti a 5 aumentando la capacità di carico posteriore. Adatto anche per lunghi spostamenti;
· carrello rimorchio attrezzato di gruppo elettrogeno a benzina della potenza di 8.5 KW trifase con relativo quadro di distribuzione e puntazza per la messa a terra;
· rimorchio per il trasporto di materiali.
RADIOCOMUNICAZIONI
Gli apparati di radiocomunicazione vengono utilizzati quando la rete telefonica non è funzionante (calamità, assenza di energia elettrica, assenza di copertura reti cellulari, ecc).
La sede comunale è dotata di apparati radio ricetrasmittenti fissi su doppia frequenza (VHF regionale e 43Mhz locale). Entrambi i sistemi hanno antenne installate sul tetto dell’edificio e sono alimentati sia da rete elettrica che da batteria (con ampia autonomia). Sugli automezzi sono installati degli apparati veicolari e per l’uso mobile sono disponibili alcune radio portatili.
La rete radio regionale funziona su apparati e frequenze VHF dedicate della protezione civile regionale e attraverso una rete di ripetitori permette la copertura di tutta la regione. Viene utilizzata principalmente per comunicare con la sala operativa regionale e con gli altri gruppi comunali.
La squadra comunale di S.Maria la Longa utilizza anche una seconda rete radio (che era in uso prima dell’attivazione della rete VHF regionale) funzionante a livello locale sulla frequenza 43 Mhz, con copertura comunale. Viene utilizzata in situazioni che non necessitano di comunicazioni con la sala operativa regionale e per lasciare libera la frequenza principale per comunicazioni più urgenti.
PIANO DI EMERGENZA COMUNALE
Il Piano comunale di protezione civile definisce le attività di prevenzione e di soccorso attuate dalla struttura comunale di protezione civile in coordinamento con la Protezione Civile della Regione. Per ogni scenario di evento vengono individuati tre livelli di attivazione definiti fasi operative di “attenzione, “preallarme” e “allarme”.
Il piano di emergenza del Comune di S. Maria la Longa è stato approvato dal consiglio comunale con delibera 13/21 del 18/05/2021 ed è disponibile online all’indirizzo
https://pianiemergenza.protezionecivile.fvg.it/
Tutti i cittadini sono invitati a prenderne visione soprattutto per conoscere quali sono le zone di attesa in caso di emergenza / catastrofe.
DISTRETTO
Per un miglior coordinamento delle attività ed un impiego più razionale delle attrezzature, nell'anno 2004 è stato costituito il DISTRETTO SANTA MARIA, rinnovato nel 2014 con il nome di DISTRETTO TORRE CENTRALE che comprende i Gruppi Comunali di Protezione Civile dei seguenti comuni:
· Pavia di Udine (capofila)
· Santa Maria La Longa
· Trivignano Udinese
· Bicinicco
· Pradamano
Unità Organizzativa